BANDO LOCAZIONI

Dettagli della notizia

Assegnazione dei contributi 2022 per il pagamento dei canoni di locazione 2021

Data:

27 febbraio 2023

Tempo di lettura:

15 min

Scadenza:

Argomenti
Nessun dato da visualizzare

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

Assegnazione dei contributi 2022 per il pagamento dei canoni di locazione 2021

Testo completo

title

          ALLEGATO    C)

 

 

                          

 

R E G I O N E     B  A  S  I  L  I  C  A  T  A

 

 

COMUNE di MELFI  

 

 

 Per la formazione della graduatoria ai fini dell’assegnazione dei contributi del “Fondo Nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione” di cui all’art.11 della Legge 09.12.1998, n.431 nonché del Fondo Sociale Integrativo Regionale di cui all’art.29 della L.R. 18.12.2007, n.24, è indetto, nel rispetto della D.G.R. n.1546 del 15.12 2014 e della D.G.R. N. 95 del 17/02/2023.

 

 

BANDO DI CONCORSO

 

per l’assegnazione dei contributi 2022 per il pagamento dei canoni di locazione 2021

 

 

  • REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO

 

1. I requisiti per la partecipazione al Bando di concorso, da possedersi alla data di pubblicazione del presente Bando, per accedere ai contributi per l’anno 2022, sono i seguenti:

 

  1. cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all’Unione Europea; il cittadino di altri Stati è ammesso soltanto se munito di permesso di soggiorno o di carta di soggiorno, ai sensi degli artt. 5 e 9 del Decreto

Legislativo n. 286/98;

 

  1. residenza anagrafica nel Comune di Melfi;  

 

  1. non titolarità da parte di tutti i componenti il nucleo familiare anagrafico dei diritti di proprietà (salvo che si tratti di nuda proprietà), usufrutto, uso o abitazione su un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare situato in qualsiasi località. È considerato adeguato l’alloggio la cui superficie utile, riferita alla sola unità immobiliare, intesa quale superficie di pavimento misurata al netto dei muri perimetrali, di quelli interni, delle soglie di passaggio da un vano all’altro e degli sguinci di porte e finestre, risulti non inferiore a:

 

  1. 45 mq. per nucleo familiare composto da uno o due persone;
  2. 60 mq. per nucleo familiare composto da 3-4 persone;
  3. 75 mq. per nucleo familiare composto da 5 persone;
  4. 85 mq. per nucleo familiare composto da 6 persone;
  5. 95 mq. per nucleo familiare composto da 7 persone ed oltre;

 

  1. reddito annuo complessivo fiscalmente imponibile del nucleo familiare (riferito all’anno 2021 non superiore ad € 13.405,08).   

 

Per nucleo familiare si intende la famiglia costituita da uno o entrambi i coniugi e dai figli legittimi, naturali, riconosciuti ed adottivi e dagli affiliati con loro conviventi, ovvero costituita da una persona sola. Fanno parte, altresì, del nucleo familiare la persona convivente more uxorio, gli ascendenti, discendenti, i collaterali fino al terzo grado e gli affini fino al secondo grado purchè la stabile convivenza abbia avuto inizio almeno due anni prima della data di pubblicazione del bando di concorso e sia dimostrata con certificato di residenza storico-anagrafico. Gli ascendenti, i discendenti, i collaterali e gli affini sono da considerarsi componenti del nucleo familiare principale purchè non coniugati e non facenti parte di altro nucleo familiare prevalente. Si intende per tale quello nei cui confronti la persona ha un rapporto di parentela o di affinità più stretto.

 

  1. titolarità di reddito derivante esclusivamente da pensione o da lavoro dipendente o assimilato;

 

  1. titolarità di reddito derivante da lavoro autonomo da parte di soggetto avente all’interno del nucleo familiare un componente con invalidità superiore al 74%;

 

  1. essere conduttore, nell’anno 2021, di alloggio privato in locazione ad uso abitativo, appartenente alle categorie catastali A2, A3, A4, A5, A6, con canone annuo, al netto degli oneri accessori, desumibile dal contratto registrato in data antecedente a quella di pubblicazione del presente bando, avente una incidenza sul reddito superiore al 20%;

 

Possono accedere ai contributi altresì i lavoratori dipendenti che siano stati sottoposti a procedure di mobilità o licenziamento fino all’anno 2021 e che, alla data di pubblicazione del presente bando, siano ancora in attesa di occupazione.

La domanda è esente da bollo.

...continua a leggere l'allegato Bando LOCAZIONI

 

 

Galleria di immagini

Galleria di video

Documenti

Luogo

Nessun dato da visualizzare

A cura di

Nessun risultato
Persone
Nessun dato da visualizzare
Ultimo aggiornamento: 27 febbraio 2023, 09:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send